top of page
I nostri Tè

I nostri Tè

€ 3,00Prezzo

“Vuoi che partiamo subito per la nostra avventura”, domandò Peter Pan, “o preferisci prendere il tè?”.

“Prima il tè”, rispose Wendy”.

 

Classici:

  • Tè verde Gunpowder,
  • Tè verde Japanese Bancha,
  • Tè nero Ceylon,
  • Rooibush.

 

Tè particolari:

  • Tè Magia del Natale: Tè nero, mela, stelle di zucchero rosse, aroma, bastoncini di cannella, omini pan pepato di zucchero, pistacchi, pera liofilizzata, pezzetti di cannella.
  • Tè Earl Grey: tè nero al Bergamotto.
  • Tè delle Meraviglie: tè nero, cuori di zucchero, aromi di pesca e fragola.
  • Tè Omino di Pan di Zenzero: tè Rooibos, mela, caramello alla panna, aroma, pezzetti di croccante, cannella, omini pan pepato di zucchero, cristalli di zucchero, pepe rosa.

  • Tè degli Gnomi: Tè nero, fave di cacao, chicchi di caffè tostati, aroma, pezzi di fragole.

  • Tartufo al Rum: Tè Rooibos, scorze di cacao, granella di cacao, cocco grattuggiato, aroma.

  • Tè Fiori di Pesco: tè verde, mela, pesca, aroma, fiori di zucchero, pezzetti di pesca liofilizzata (pesca, zucchero), miele di Manuka in polvere, petali di rosa, antennaria.

  • Tè Sakura: Tè verde, aroma di ciliegia, petali di rosa.

  • Tè Matcha.

 

Venduti in sacchetti da 50 gr.

Quantità

Il Te è una delle bevande più bevute al Mondo. Esistono tanti tipi diversi di Te che variano per il luogo d'origine, per il modo in cui sono coltivati e per i trattamenti che subiscono dopo il raccolto. Il suo utilizzo come bevanda nasce in Cina, fu importato in Europa nel XIV sec. e quì ebbe subito un grande successo, dapprima in Francia e Olanda, poi in Inghilterra e da li al resto del Continente.

  • Tè verde Gunpowder: uno dei te più consumati al mondo. Prende il nome dalle foglie arrotolate in piccole palline, che ricordano la polvere da sparo, e che messe in acqua sembrano "esplodere". Il sapore è metallico, acidulo, forte, fresco e pungente.
  • Tè nero Ceylon: questo Te dalla foglia lunga, leggermente arricciata dello Sry Lanka ha un sapore tipicamente "inglese ". Ha un'aroma intenso e un sapore pieno e dolce.
  • Tè Oolong Ti Kuan Yin: uno dei più famosi tè cinesi. Ricorda per certi aspetti il colore, il profumo e il sapore del tè verde ma è meno vegetale e più floreale.
  • Tè Rooibush: Te rosso del Sud Africa, ottenuto dai ramoscelli e dalle foglie di Aspalathus Linearis (non dalla famiglia del Te e quindi naturalmente privo di caffeina!) Ha un sapore gradevole ed aromatico.
  • Tè verde Bancha: tè verde giapponese le cui foglie, ricche di minerali e povere di caffeina, sono larghe e verdi e vengono raccolte dai bassi germogli della pianta. Dopo l'infusione liberano il loro sapore delicato, discreto e leggermente erboso.
  • Tè Matcha: tè ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. Viene utilizzato anche in cucina per realizzare torte, gelati, tiramisù e cioccolatini. Preparazione della bevanda: versare in una ciotola un cucchiaino colmo di polvere di tè, aggiungere acqua bollita o latte (anche vegetale) e montare tutto con un frustino di bambù fino ad ottenere una sottile schiuma.

Azienda Erbe di Montagna e Meridiani

LA ZUCCA MATTA

La Zucca Matta Erboristeria,

Via San Rocco 8,

23854 Olginate (Lc).

  • Facebook zucca matta
  • Instagram - zucca matta
  • YouTube - zucca matta

ORARI DI APERTURA

Martedì- Sabato:

9.30-12.30

15.30-19.00

Lunedì:

aperto su prenotazione Studio Olistico e 

Stanza di Sale.

Domenica: chiuso

La Zucca Matta di Orietta Sabadini. Sede Legale: Via Don Ambrogio Colombo 31, 23854 Olginate (Lc). 

P. Iva: 03685160131. Cod Fisc: SBDRTT66R69E507E

@Copyright2020 / All Rights Reserved / Web designer: Samantha Negri 

bottom of page